L’ergoterapia mira a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia, le capacità operative e la qualità di vita dei pazienti.
Bisogna tener conto delle fluttuazioni, ossia delle fasi on-off, e dei blocchi motori. Se si tratta una persona durante una fase on, non per forza l’attività può essere svolta sempre allo stesso modo. Ci sono trucchi specifici contro i blocchi al momento di cominciare un movimento o durante la marcia. In caso di Parkinson, è inoltre importante evitare di eseguire due azioni contemporaneamente, come telefonare e cucinare o mangiare e parlare.
Esistono mezzi ausiliari per parkinsoniani.
Ce ne sono molti: attrezzi per infilarsi pantaloni e mutande oppure per le calze, fermalacci per le scarpe e tavole per la vasca da bagno. Per mangiare, esistono impugnature per posate, bicchieri leggeri o pesanti e bordi per piatti. Ma è importante non distribuire questi mezzi ausiliari senza criterio. Se una persona fa fatica a bere, bisogna chiedersi se ciò sia dovuto a una mancanza di forza o al tremore, per esempio. La terapia deve essere specifica. Vanno inoltre prese in considerazione strategie alternative, poiché i mezzi ausiliari non soddisfanno tutti.
Rispetto la decisione e valuto se posso offrire un altro tipo di sostegno.
Una presa di contatto con l’ergoterapista è utile subito dopo la diagnosi. In ogni caso, se si constatano i primi problemi nella vita quotidiana, per esempio quando si cucina, si mangia o si scrive, non bisogna attendere oltre.
È bene coinvolgere i propri congiunti, affinché anche loro ricevano consigli su come aiutare la persona affetta.
Nascono scambi interessanti. Io posso aiutare i pazienti con la terapia e loro mi danno consigli tratti dalla loro esperienza di vita.
È importante fissare delle priorità. Le cose che stanno a cuore è bene cercare di farle da sé il più a lungo possibile. Di ciò che non è importante, se ne occupino gli altri.
Dr. phil. Eva Robmann si è intrattenuta con l’ergoterapista Cristina Baviera.
La rivista Parkinson – che appare quattro volte all’anno – informa sulle tematiche diagnosi, terapia, ricerca e vita quotidiana.
Shop©2025 Parkinson Svizzera