Formazione continua orientata alla pratica per il personale curante
Conoscenze attuali. Noi ve le portiamo «in casa»
La diagnosi di malattia di Parkinson rappresenta una grande sfida tanto per le persone affette, quanto per i medici curanti e il personale infermieristico. La patologia denota un decorso progressivo. I sintomi, spesso molto individuali, possono essere di entità estremamente variabile e non di rado divergono notevolmente dal quadro classico della malattia. Coloro che si prendono cura dei pazienti si trovano inoltre sovente confrontati con complicazioni indotte dalle terapie, quali ad esempio le fluttuazioni motorie o taluni sintomi psichici.
Data la complessità di questa problematica, il trattamento e la cura dei pazienti costituiscono compiti molto impegnativi che - oltre a vaste conoscenze specialistiche - richiedono soprattutto una buona dose di esperienza pratica. Come accade con la terapia farmacologica, anche nella pianificazione della cura è essenziale che gli interventi siano adeguati al quadro clinico individuale e alle sue ripercussioni sulla vita quotidiana. A tale proposito occorre soprattutto tener conto del rallentamento dei pazienti, come pure del loro stato di forma giornaliero, soggetto a forti oscillazioni e praticamente impossibile da prevedere.
Il corso «Cura in caso di Parkinson» concepito da Parkinson Svizzera propone un approccio globale a questa problematica, trasmette conoscenze aggiornate e riassume i punti essenziali, offrendo così le informazioni e l'aiuto necessari per ottimizzare il vostro agire nella realtà professionale, a tutto vantaggio dei pazienti.
Target
- Personale curante di tutti i livelli
- Obiettivi del corso
Al termine del corso, i partecipanti conoscono
- i sintomi motori e non motori del Parkinson, come pure le loro ripercussioni sulla vita di ogni giorno
- i tipi, i nomi e i principi attivi dei principali farmaci antiparkinsoniani, il loro impiego corretto, come pure il modo d'azione e i possibili effetti secondari di ciascuno di essi
- l'importanza dell'osservazione e della documentazione accurata
- le richieste più frequenti delle persone affette e il modo corretto e professionale di farvi fronte
- la rete di istituzioni di sostegno in Svizzera.
Contenuti del corso
- Le basi mediche della malattia e della terapia
- Gli aspetti centrali della cura di pazienti parkinsoniani
- I mezzi ausiliari e il loro uso corretto
- Consigli e suggerimenti per la vita quotidiana con il Parkinson
- Parkinson Svizzera, l'associazione per le persone colpite
Metodica
- Relazioni
- Analisi e discussione di esempi di casi concreti
Relatrici
Parkinson Svizzera può contare su diverse relatrici specializzate nella cura delle persone con Parkinson che vantano una pluriennale esperienza professionale. Grazie allo stretto contatto con gli specialisti del Consiglio peritale dell'associazione, esse dispongono sempre di conoscenze aggiornate a riguardo di tutti i temi vertenti sulla cura e la terapia in caso di Parkinson. La direzione e la coordinazione del team sono affidate a Lina Fonseca, infermiera diplomata SSS e Parkinson Nurse, che dal 2009 dirige il settore «Cura» presso Parkinson Svizzera.
Offerente
Parkinson Svizzera, Via Pretorio 14, 6900 Lugano
Sedi dei corsi
In loco presso il vostro istituto
Date
Al fine di garantire la massima flessibilità a voi e al vostro istituto, il corso si tiene alla data di vostra scelta.
Lingue del corso
Italiano, tedesco, francese
Durata del corso
Mezza giornata (circa 3 ore)
Costi
CHF 550.- per un gruppo fino a 18 persone (compr. ampia documentazione; spese di viaggio non incluse)
Informazioni e iscrizione
Parkinson Svizzera, Ufficio Svizzera italiana, Via Pretorio 14, 6900 Lugano, 091 755 12 00, info.ticino(at)parkinson.ch
Sara Pavarotti
Responsabile cura e perfezionamento professionale
Infermiera Parkinson