Il trattamento del Parkinson è complesso e richiede un continuo adeguamento che tenga conto del decorso individuale. Dopo alcuni anni di buona risposta ai farmaci, spesso compaiono delle variazioni dell’efficacia. A poco a poco, fluttuazioni motorie con movimenti involontari (discinesie), alternati a fasi di scarsa mobilità (fase off), possono condizionare la vita. Di regola le fluttuazioni motorie possono essere attenuate ottimizzando il dosaggio e/o gli orari d’assunzione dei farmaci. A questo fine, il vostro medico deve poter fare affidamento su informazioni precise fornite da voi.
Con l’ausilio del Diario Parkinson potete prendere nota di come vi sentite, dei vostri sintomi e della loro evoluzione nel corso di una settimana. Nel diario annotate la qualità della mobilità, come pure l’eventuale comparsa di discinesie e di crampi.
La «Percezione dei sintomi parkinsoniani» è stata sviluppata per facilitare la comunicazione tra pazienti e medici curanti.
Mediante il Diario Parkinson, che serve a ottimizzare il trattamento con i farmaci, fornite al medico indicazioni preziose che gli servono per migliorare la vostra terapia
A5, 4 pagine, 2018
Editore: Parkinson Svizzera
La «Percezione dei sintomi parkinsoniani» è stata sviluppata per facilitare la comunicazione tra pazienti e medici curanti, ci compilando i sintomi motori e non motori
A5, 8 pagine, 2017
Editore: UCB
Informazioni sulla malattia di Parkinson: la classificazione, le possibili
opzioni terapeutiche, le complicazioni che possono insorgere negli stadi avanzati
A5, 164 pagine, 2014
Editore: Parkinson Svizzera
©2021 Associazione Parkinson Svizzera