La promozione della ricerca viene finanziata mediante fondi appositamente istituiti, dai quali di regola ogni anno possono essere distribuiti fino a 400 000 franchi. Ai fini della concessione di questo aiuto finanziario da parte di Parkinson Svizzera non contano tanto le dimensioni di un progetto, quanto piuttosto il suo valore, la sua qualità e i mezzi disponibili per il sostegno della ricerca.
Questi progetti di ricerca sono proposti da università e ospedali in Svizzera o da ricercatori svizzeri all'estero.
L’assegnazione delle sovvenzioni è decisa dalla Commissione per la ricerca presieduta dal PD Dr. med. Georg Kägi, altresì Presidente del Consiglio peritale dell’associazione. Tutte le candidature vengono esaminate attentamente da due esperti. In questo modo si garantisce che vengano sostenuti soltanto progetti di alto livello scientifico. Il versamento dei contributi alla ricerca avviene per principio a rate e solo previa presentazione di rapporti intermedi, così da assicurare un flusso continuo di informazioni. In caso di interruzione di un progetto, i fondi non più necessari vengono trattenuti, oppure ne viene chiesta la restituzione.
Sono autorizzati a sottoporre domande di finanziamento persone singole o gruppi di ricerca operanti in Svizzera, come pure cittadini svizzeri che svolgono un’attività scientifica all’estero.
Saranno presi in considerazione i lavori relativi al morbo di Parkinson attinenti ai seguenti campi:
La procedura di candidatura è spiegata nei seguenti documenti (in inglese):
I mittenti di questi progetti di ricerca sono scuole universitarie professionali, come pure istituti sociali o con offerta di cura, terapia e assistenza.
L’assegnazione delle sovvenzioni è decisa dalla Commissione per la ricerca presieduta dal Prof. Dr. med. Mathias Sturzenegger, membro del Comitato di Parkinson Svizzera. Tutte le candidature vengono esaminate attentamente da due esperti in conformità con i criteri prestabiliti. Il versamento dei contributi alla ricerca avviene per principio a rate e solo previa presentazione di rapporti intermedi, così da assicurare un flusso continuo di informazioni. In caso di interruzione di un progetto, i fondi non più necessari vengono trattenuti, oppure ne viene chiesta la restituzione.
Sono autorizzati a sottoporre domande di finanziamento persone singole o gruppi di ricerca operanti in Svizzera, come pure cittadine/cittadini svizzere/i che svolgono un’attività scientifica all’estero.
Saranno presi in considerazione i lavori relativi al morbo di Parkinson attinenti ai seguenti campi:
La procedura di candidatura è spiegata nei seguenti documenti (in inglese):
Persona di contatto per le domande di sostegno
The International Award for research on Parkinson's disease which is sponsored by the Annemarie Opprecht – Foundation (Switzerland) will be presented for the ninth time in the year 2026 with a sum of 100'000 Swiss franks.
All papers presenting significant results or findings in all areas of research in the field of Parkinson's disease (e.g. Basic Sciences, Epidemiology, Treatment) should be considered for application.
Deadline for submission is May 31st 2026.
All details regarding the Award such as conditions for submission, addresses, contacts and deadlines can be found on www.opprecht-foundation.org
M. Sturzenegger, MD
Professor of Neurology
President of the Prize Committee
Secretariate of the Prize Committee: Parkinson Schweiz, 8008 Zürich, 043 277 20 77, aofoundation(at)parkinson.ch
opprecht-foundation.org©2025 Parkinson Svizzera