Forse non tutti sanno che tutto il Malcantone è stato inserito nell'inventario nazionale come «Distretto Minerario fra i più grandi della Svizzera» e proprio la miniera di Sessa rappresenta l'unica esperienza possibile per vivere la storia della coltivazione ed estrazione di minerali auriferi in Svizzera. Si suppone che già nei secoli passati si estraessero vari metalli, in particolare oro, argento, ferro e piombo. I primi documenti parlano di estrazioni nell'anno 1785, ma sono stati trovati a bordo fiume dei ciottoli lavati che rappresentano i resti della coltivazione di terrazzi auriferi risalenti all'epoca romana.
Ed è proprio qui che con il gruppo giovani Ticino abbiamo organizzato un uscita per scoprire questo luogo a noi vicino ma sconosciuto.
Con la guida, Signora Marianne (volontaria come tutte le guide del sito), a piedi, abbiamo percorso le gallerie e capito come avveniva l'estrazione dei minerali e quanta fatica, duro lavoro e problemi di salute hanno dovuto sopportare i minatori provenienti dalla regione ma anche da lontano.
I lavori di estrazione proseguirono fino alla seconda guerra mondiale, ci fu poi un›interruzione e le attività ripresero al termine dei conflitti e continuarono fino al 1952.
Fino al 2015 la miniera della Costa di Sessa era abbandonata all’incuria e all’oblio. Nascosta nella boscaglia, l’entrata era diventata inaccessibile, sebbene in un labirinto sotterraneo i minatori avessero scavato, nel corso di un secolo, più di due chilometri di gallerie disposte su cinque livelli.
Nel 2018, dopo due anni di lavori, da parte di associazioni di volontari e con l›aiuto e sostegno di associazioni e comuni la miniera è stata aperta al pubblico. Sempre con l'aiuto di volontari, son stati aperti altri cunicoli e, ancora oggi, i lavori proseguono.
Al termine della visita, come da nostra abitudine, ci siamo spostati in un grotto della regione per gustare un buon pranzo.
Di oro non ne abbiamo trovato, ma ancora una volta abbiamo capito che l'amicizia e l'armonia che cݏ nel gruppo ha un valore inestimabile!
Un grazie a tutti i partecipanti!
Stefania Ortelli Rebba, GAA Giovani Parkinson Ticino
17 maggio 2025
©2025 Parkinson Svizzera