Ricevere la diagnosi di Parkinson scombussola la vita

20.08.2025

Per saperne di più, leggi il nuovo rivista.

In più, se si è ancora attivi professionalmente, sorgono molte domande riguardanti il lavoro. Ma la malattia comporta grandi cambiamenti anche se si manifesta in età più avanzata, come è successo a Marianne Ludwig, che aveva 80 anni quando sono sopraggiunti i primi sintomi. In questo numero ci racconta come affronta la situazione.

Che le cure vengano dispensate a domicilio, in una casa di riposo o in ospedale, le persone toccate dal Parkinson dipendono sempre dal lavoro del personale infermieristico. Le infermiere e gli infermieri sono a stretto contatto con i malati e contribuiscono alla loro qualità di vita. In primo piano vi illustriamo gli sviluppi degli ultimi anni nella formazione del personale di cura e gli aspetti che possono ancora essere migliorati.

La scienza ha dimostrato che un deficit uditivo può aumentare il rischio di Parkinson. In queste pagine vi parliamo anche di questo e dell’effetto preventivo che può avere un apparecchio acustico.

Vi auguriamo buona lettura!

La rivista viene pubblicata tre volte all'anno ed è inclusa nel prezzo dell'abbonamento.

Vai all'inizio