Corso di Tai chi e qi gong – Novità
Corso organizzato in collaborazione con Associazione ticinese terza età (ATTE)
Destinatari
Persone anziane o affette dalla malattia di Parkinson, con o senza congiunti, e soci ATTE.
Descrizione
Il taijiquan (o tai chi) è un’antica arte marziale cinese che combina movimenti lenti e fluidi per una profonda consapevolezza sia della respirazione che dell’equilibrio fisico e mentale. Praticato in modo costante ha benefici sulla salute quali il miglioramento della flessibilità e della forza. I suoi movimenti armoniosi e circolari migliorano il flusso dell’energia vitale (in gergo il «Qi») nel corpo. Inoltre, esercitando la muscolatura in particolare dei piedi, gambe, dorsali e del bacino, si riporta la postura nella sua forma naturale rendendo l’andatura più sicura e prevenendo le cadute. Recenti studi
ne dimostrano l’efficacia nella prevenzione dell’osteoporosi.
Il qi gong è un’antichissima pratica cinese che integra posture statiche e dinamiche, tecniche di respirazione e meditazione con l’obbiettivo di coltivare e bilanciare l’energia interna (Qi). La sua pratica aiuta a migliorare l’energia fisica e mentale, e può essere complementare ad altre arti marziali come il taijiquan. Le pratiche di qi gong variano ampiamente, dalle forme più morbide e meditative a quelle più vigorose e fisicamente più impegnative.
Date
Venerdì dalle 14.30 alle 15.30
Date di inizio ciclo: venerdi 7 febbraio e venerdi 19 settembre 2025
Luogo
Cambiamento di luogo: il corso si terrà alla Palestra di via Vela a Mendrisio
Conduzione
Claudio Dotta, istruttore di Tai-Chi e Qi Gong
Costo
Membri Parkinson e soci ATTE: CHF 80.– per 10 lezioni
Non membri: CHF 100.– per 10 lezioni
Iscrizione
Centro Atte, sig. Giorgio Comi, 076 556 73 70, gcomi(at)atte.ch
Termine d’iscrizione
Termine d'iscrizione prima di ogni ciclo: venerdì 31 gennaio e 12 settembre 2025
Se ha delle domande, può contattare:

Nazira Zappa
Impiegata amministrativa dell'ufficio della Svizzera italiana - presente in ufficio il martedì, mercoledì mattina e il giovedì
091 755 12 00nazira.zappa(at)parkinson.ch