Persone affette dalla malattia di Parkinson, con o senza congiunti
Ciò che da lontano appare come un movimento di scivolamento lento e rilassato, in realtà cela un concetto motorio molto complesso. La pratica del Tai Chi – purché eseguita correttamente – accresce notevolmente il potenziale di forza del corpo. L’utilizzo della muscolatura profonda, in particolare dei piedi e delle gambe, come pure dei muscoli dorsali e del bacino, riporta la postura nella sua forma naturale. Questo effetto si manifesta con particolare evidenza fra l’altro in un’andatura più sicura e nella prevenzione delle cadute. Ciò consente di contrastare direttamente la tendenza a cadere. Il corso si svolge in collaborazione con la Croce Rossa.
Date di inizio ciclo: 11 gennaio, 29 marzo, 6 settembre, 22 novembre 2023. Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 10.00
L’aula è la palestra al terzo piano del centro Croce Rossa Svizzera, Ergoterapia, in via alla Campagna 9, 6900 Lugano
Italo Livia, istruttore di Tai Chi
Membri: CHF 130.– per 10 lezioni
Non membri: CHF 150.– per 10 lezioni
Fatturazioni a fine semestre in base alle effettive presenze agli incontri
www.crs-corsiti.ch/tutti/prendersi-cura-di-se-stessi
Croce Rossa Svizzera, Settore Corsi, Corso S. Gottardo 70,
6830 Chiasso, 091 682 31 31, info(at)crs-corsiti.ch
Possibilità di iscrizione prima di ogni ciclo
Consulenza sociale e formazione
Assistente sociale SUPSI
Responsabile Ufficio Svizzera italiana
Responsabile dei gruppi di auto-aiuto
©2023 Parkinson Schweiz